SCOPRI CASCIA CON UN TREKKING URBANO

  • Lunghezza: 3 Km
  • Difficoltà: T (turistico)
  • Durata: 3 ore
  • Tappe principali: 6
Centro storico Cascia

Le tappe del trekking urbano

Scopri il fascino unico di Cascia attraverso un esclusivo itinerario di trekking urbano lungo 3 km. Questo percorso, articolato in 6 tappe chiave, ti offrirà un’immersione totale nella ricchezza storica, artistica e spirituale che caratterizza Cascia. Dal cuore pulsante del centro storico, passando per luoghi di profondo significato religioso e angoli ricchi di storia, fino ad arrivare a vedute panoramiche mozzafiato.

Iniziamo…

Tappa 1: verso la CHIESA DI SAN FRANCESCO

Il trekking urbano parte da Piazza Garibaldi, cuore pulsante di Cascia, precisamente dal Visitor Center, dove troverai moltissime informazioni e materiali per visitare al meglio la città di Cascia. Uscendo, verrai sicuramente colpito dalla maestosità della Chiesa di San Francesco e dal suo rosone. All’interno, affreschi e stucchi del XVIII secolo decorano le pareti, con numerose rappresentazioni religiose e bibliche, tra cui possiamo notare l’immagine più antica di Santa Rita dopo quella della Cassa solenne.

chiesa di san francesco

TAPPA 2: VERSO LE ANTICHE MURA ALLA CHIESA DI SANT’AGOSTINO

Uscendo dalla Chiesa di San Francesco, si prosegue verso sinistra percorrendo via Roma.

Con questa facile e suggestiva passeggiata, inizierai ad ammirare le verdi colline che circondano il paese. Arrivati al belvedere, all’inizio del viale del Santuario, percorri la salita a sinistra e, dopo poche centinaia di metri, ti troverai sul colle di Sant’Agostino, di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino. Situata nella parte alta della città, questa chiesa fu costruita all’inizio del Trecento su un precedente oratorio eremitico dedicato a San Giovanni Battista. La sua posizione elevata ti farà godere di un suggestivo panorama. Da qui, potrai visitare anche i resti dell’Antica Rocca di Cascia, fatta costruire sotto il pontificato di Paolo II sulle fondamenta di una precedente fortezza.

La Rocca

TAPPA 3: IL MONASTERO E LA BASILICA DI SANTA RITA

Ripercorri l’itinerario al contrario fino ad arrivare al Viale del Santuario.

La prossima tappa sarà il Monastero di Santa Rita, cuore pulsante di ogni pellegrinaggio in questa città sacra. Di fronte, troverai la Basilica di Santa Rita, eretta nei primi anni ’30 del XX secolo per custodire l’urna con i resti della Santa. Questo luogo di pace e preghiera è anche uno scrigno contenente opere d’arte dei maggiori artisti del ‘900. 

basilica di santa rita

TAPPA 4: ARTE E STORIA A PALAZZO SANTI

Lasciandoti alle spalle la sacralità e l’arte della Basilica di Santa Rita, il trekking urbano prosegue scendendo una scalinata che ti condurrà verso Piazza Aldo Moro, dove si trova Palazzo Frenfanelli, e soprattutto il Museo Civico di Palazzo Santi. Qui sono esposte opere d’arte di inestimabile valore, raccolte da tutto il territorio comunale.

Questa tappa rappresenta un’immersione nella storia e nell’arte del territorio di Cascia, arricchendo il tuo percorso con una dimensione culturale profonda.

Palazzo Santi

TAPPA 5: verso la collegiata di santa maria della visitazione

Proseguendo il tuo cammino, passerai di fronte a Palazzo Frenfanelli, antico palazzo nobiliare e attuale sede del Comune di Cascia. Continuando su Via del Plebiscito, noterai sicuramente Palazzo Carli, gioiello rinascimentale, attuale sede della Biblioteca Comunale. Manca poco per raggiungere la Chiesa di Santa Maria della Visitazione.

Quest’antica pieve romanica, ricostruita più volte a causa dei terremoti, è strettamente legata alla vita di Santa Rita. Secondo la tradizione, fu qui che la santa ricevette il battesimo, rendendo questa tappa un momento di connessione personale con la sua storia.

Di fronte alla chiesa, una fontana anticamente ricavata da un leone funerario del II secolo a.C. Questo leone ha un gemello nelle vicinanze, riuscirai a trovarlo?

collegiata di santa maria

TAPPA 6: fine del trekking urbano alla stupenda chiesa di sant’antonio

L’ultima tappa del tuo trekking urbano ti porterà dalla Collegiata di Santa Maria alla Chiesa di Sant’Antonio Abate. Scendendo per Via Paolo Frenfanelli e attraversando l’antica Porta Leonina, arriverai a questo storico complesso, eretto alla fine del XIV secolo su precedenti celle monastiche benedettine.

Questo luogo, ricco di storia e spiritualità, chiude idealmente il tuo percorso, lasciandoti con un senso di pace e appagamento interiore. Alla fine del tuo trekking potrai tornare al Visitor Center salendo sulla destra del Complesso di Sant’Antonio, attraversando Porta Orientale e tornando in Piazza Garibaldi. 

sant antonio

Indossa un paio di scarpe comode e preparati a partire

Questo itinerario di trekking urbano a Cascia offre un’esperienza ricca e variegata. Attraversando luoghi di culto, arte e storia, potrai immergerti nella spiritualità e nella cultura di questa terra, ma non dimenticarti di concludere il tuo percorso provando le specialità culinarie del territorio nei tanti ristoranti della zona oppure intervalla il tuo percorso con un veloce panino con i salumi e formaggi tipici della zona.

Cascia offre anche altri imperdibili monumenti che puoi aggiungere al tuo percorso, scoprili su > 5 MONUMENTI DA NON PERDERE A CASCIA

 

Raggiungi facilmente tutte le tappe del trekking urbano a Cascia grazie a questa comoda mappa.

Blu: tappa 1 – Verde: tappa 2 – Arancione: tappa 3 – Marrone: tappa 4 – Giallo: tappa 5 – Petrolio: tappa 6

Potrebbe interessarti

Altopiano di Chiavano

Altopiano di ChiavanoL'Altopiano di Chiavano, situato al confine tra Umbria e Lazio, rappresenta uno degli accessi più affascinanti alla regione dell'Umbria. Dominato dall'imponente castello di Chiavano, questo sito si erge maestosamente a 1128 metri di quota,...

5 monumenti da non perdere a Cascia

5 monumenti da non perdere a CasciaCascia, incastonata tra le verdi valli e le impervie montagne nel cuore dell’Umbria, unisce in sé storia, religione e cultura. Ecco 5 monumenti che devi assolutamente vedere durante la tua visita a Cascia.< Torna a ARTE E...

La Statua Monumentale di Santa Rita

La statua monumentale di santa ritaLa città di Cascia, celebre per la sua devozione a Santa Rita, ha visto sorgere un monumento che incarna la profonda connessione tra la comunità locale e il popolo libanese. La statua monumentale di Santa Rita, scolpita nella...

La cicerchia

La cicerchiaLa cicerchia, legume antico e ricco di storia, rappresenta uno dei simboli della tradizione agricola di Cascia, un affascinante borgo dell'Umbria. Conosciuta per il suo sapore unico e le sue straordinarie proprietà nutritive, la cicerchia di Cascia è un...

La Basilica di Santa Rita

La Basilica di Santa RitaLa Basilica di Santa Rita a Cascia rappresenta un incantevole connubio tra fede e arte moderna. La Basilica è dedicata a Santa Rita, la cui vita è stata un esempio di fede e di infinita perseveranza di fronte alle difficoltà dell’esistenza....

FREE CLIMBING A CASCIA

free climbing a CASCIAPer gli amanti del free climbing, la ricerca di nuove sfide e paesaggi mozzafiato non ha mai fine. Cascia, situata nell’incantevole regione dell’Umbria, rappresenta una destinazione imperdibile per tutti gli scalatori che desiderano unire la...

I salumi di Cascia

I salumi di CasciaTra le eccellenze culinarie di Cascia e della Valnerina, i salumi occupano un posto d’onore. Grazie alle particolari condizioni climatiche e alla maestria degli artigiani locali, i salumi di Cascia e del territorio circostante sono apprezzati per la...

Museo Civico di Palazzo Santi

Museo Civico di Palazzo SantiNel cuore del centro storico di Cascia, sulla scalinata che conduce alla Basilica di Santa Rita, si erge Palazzo Santi, una testimonianza tangibile della storia millenaria di questa affascinante città umbra. Originariamente dimora della...

Altopiano di Avendita

Altopiano di AvenditaL'Altopiano di Avendita, situato nel cuore della Valnerina tra Cascia e Norcia, è un gioiello naturalistico che si estende tra i 700 e i 900 metri di quota. Questo luogo non solo offre panorami mozzafiato ma rappresenta anche un esemplare perfetto...

Festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata a Cascia: 13-15 Settembre 2024

Festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata a Cascia: 13-14-15 Settembre 2024Dal 13 al 15 settembre 2024, la città di Cascia ospiterà le tradizionali celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, un evento che unisce la comunità e i visitatori in momenti di...