La rocca

La rocca di Cascia fu fatta costruire sotto il pontificato di Paolo II sulle fondamenta di una precedente fortezza.

I ruderi visibili e restanti dalla demolizione ordinata da Leone X nel 1517 e dai successivi terremoti, testimoniano che la stessa aveva una forma di un trapezio irregolare di circa 50 x 33 x 60m, con torrioni di 30 m di circonferenza. Simbolo della potenza della città di Cascia nel periodo altomedievale, la rocca ad oggi è interessata da importanti interventi di restauro e consolidamento.

La Rocca di cascia

la rocca nell’antichità

Un Fortino nel Tempo

In antichità, ben 23 castelli punteggiavano strategicamente il territorio circostante Cascia, difendendo con forza e fierezza questa terra ricca di tradizioni e di valori. Il XII secolo segna un momento cruciale per Cascia, quando la città, costituitasi in una repubblica indipendente, sentì l’impellente necessità di rafforzare le proprie difese. Fu così che Papa Paolo II, appena asceso al soglio pontificio, decise di erigere la Rocca di Cascia sulle solide fondamenta di una precedente fortezza. I lavori, iniziati nel 1465, furono portati a termine in breve tempo, dando vita a un nuovo baluardo di difesa sulle alture della collina.

Un Tempo di Prosperità

Durante il XV al XVIII secolo, Cascia conobbe un periodo di grande prosperità, come testimoniano le numerose chiese e i sontuosi palazzi signorili che caratterizzano la città. La Rocca, restaurata tra il 1540 e il 1549, rappresentava uno dei simboli tangibili di questa ricchezza e fecondità.

La Rocca

Le Vicissitudini del Tempo

Nel 1491, su impulso di Leonardo Cibo, governatore di Spoleto e parente del Papa, una torre maestra di avvistamento fu eretta all’interno della Rocca, alta trenta metri e connessa visivamente a diverse torri circostanti. Tuttavia, a seguito di sommosse e rivolte, nel 1517 Papa Leone X ordinò la sua demolizione, sottolineando l’importanza di governare il popolo di Cascia con il sorriso anziché con la forza.

Un Simbolo di Potenza e Resilienza

Oggi, i ruderi rimasti della Rocca di Cascia testimoniano l’importanza e la grandezza di questo fortilizio medievale. Con una forma asimmetrica che ricorda un trapezio irregolare, la Rocca si staglia con imponenza nel paesaggio circostante, ricordandoci il ruolo cruciale che ha svolto nella difesa e nella prosperità della città nel corso dei secoli.

Una tappa per il tuo itinerario

La Rocca di Cascia rappresenta un tassello fondamentale nella storia e nell’identità di questa affascinante città umbra. Esplora i suoi antichi muri, i suoi ruderi e a lasciati trasportare indietro nel tempo per scoprire i segreti di questo simbolo di potenza e resilienza. Oltre alla Rocca, la città offre un ambiente ricco di arte, cultura, spiritualità e tradizione enogastronomica. Se desideri trascorrere un weekend ala scoperta di Cascia, > Scopri DOVE DORMIRE

> Scopri 5 MONUMENTI DA NON PERDERE A CASCIA

Potrebbe interessarti

La Statua Monumentale di Santa Rita

La statua monumentale di santa ritaLa città di Cascia, celebre per la sua devozione a Santa Rita, ha visto sorgere un monumento che incarna la profonda connessione tra la comunità locale e il popolo libanese. La statua monumentale di Santa Rita, scolpita nella...

Museo Civico di Palazzo Santi

Museo Civico di Palazzo SantiNel cuore del centro storico di Cascia, sulla scalinata che conduce alla Basilica di Santa Rita, si erge Palazzo Santi, una testimonianza tangibile della storia millenaria di questa affascinante città umbra. Originariamente dimora della...

5 monumenti da non perdere a Cascia

5 monumenti da non perdere a CasciaCascia, incastonata tra le verdi valli e le impervie montagne nel cuore dell’Umbria, unisce in sé storia, religione e cultura. Ecco 5 monumenti che devi assolutamente vedere durante la tua visita a Cascia.< Torna a ARTE E...

La Basilica di Santa Rita

La Basilica di Santa RitaLa Basilica di Santa Rita a Cascia rappresenta un incantevole connubio tra fede e arte moderna. La Basilica è dedicata a Santa Rita, la cui vita è stata un esempio di fede e di infinita perseveranza di fronte alle difficoltà dell’esistenza....

La chiesa di San Francesco

La chiesa di San FrancescoSituata nella piazza principale della città, Piazza Garibaldi, la Chiesa di San Francesco rappresenta uno dei più rilevanti patrimoni storici e spirituali di Cascia. La struttura distingue per la sua architettura che infonde una placida...

La chiesa di Sant’Agostino

La chiesa di Sant'AgostinoSituata nella parte alta di Cascia, vicino all'antica rocca, la Chiesa di Sant’Agostino dominano la città con il suo annesso convento, cuore pulsante di cultura e faro di spiritualità. Questo complesso, originariamente un oratorio eremitico...

La Chiesa di Sant’Antonio Abate

La chiesa di Sant'Antonio abateNelle vicinanze della vivace piazza principale di Cascia, poco distante da Porta Leonina, uno degli storici varchi della città, si erge la Chiesa di Sant'Antonio Abate. Questo luogo sacro, dedicato al protettore degli animali è il...

Casa Maritale di Santa Rita

casa maritale DI SANTA RITANel cuore di Roccaporena, la Casa Maritale di Santa Rita è un luogo di grande rilevanza storica e spirituale. Questa casa, dove Santa Rita visse dopo il matrimonio, è oggi un'importante meta di pellegrinaggio e devozione. Trasformata in...

Casa natale di Santa Rita

casa natale DI SANTA RITA da CasciaSituata nel pittoresco borgo di Roccaporena, a pochi chilometri da Cascia, la Casa Natale di Santa Rita è un luogo di grande importanza spirituale e storica. Qui, nella semplicità di un'abitazione contadina, nacque e visse la prima...

La chiesa di Santa Maria della visitazione

La chiesa di Santa maria della visitazioneLa Chiesa di Santa Maria della Visitazione, situata nel cuore di Cascia, accanto alla porta Leonina, racchiude in sé secoli di storia e arte.storia e architetturaIl primo documento che cita la chiesa risale all'856. I resti...