Altopiano di Avendita

L’Altopiano di Avendita, situato nel cuore della Valnerina tra Cascia e Norcia, è un gioiello naturalistico che si estende tra i 700 e i 900 metri di quota. Questo luogo non solo offre panorami mozzafiato ma rappresenta anche un esemplare perfetto dell’armoniosa interazione tra uomo e natura, evidente in ogni angolo di questo paesaggio variegato.

 

La Mano dell’Uomo nella Natura

Il lavoro sapiente degli abitanti della Valnerina ha plasmato queste terre per secoli. Qui, le tradizionali “piantate” di viti si intrecciano con l’Acero campestre, creando un quadro pittoresco che continua con piantagioni di mandorli, boschi e boschetti.

Le siepi e i filari delineano i campi e i prati, mentre i pascoli sono punteggiati da alberi solitari. Non meno suggestivi sono i muretti a secco e le macere, testimoni di antichi lavori di spietratura, che insieme ai centri abitati e alle stalle arricchiscono il panorama.

Biodiversità

Oltre alla bellezza visiva, l’Altopiano di Avendita è un baluardo di biodiversità. La diversità nell’uso del suolo ha favorito la presenza di una variegata fauna selvatica.

A breve distanza dai centri abitati, è possibile avvistare quaglie, lepri, istrici, gatti selvatici e cinghiali, e persino il più elusivo capriolo. Il cielo è dominato da uccelli come il gheppio e la poiana, e occasionalmente si può osservare l’imponente aquila reale. La ricchezza di specie aviarie include il saltimpalo, l’averla piccola, il passero solitario, e molti altri che contribuiscono a rendere questo ambiente un vero paradiso per gli ornitologi.

La foresta di Tazzo

Tra le gemme naturali dell’Altopiano spicca la Foresta di Tazzo, un’area di quasi 100 ettari dominata da querceti di roverella e cerro. Questo bosco non solo è un rifugio per la fauna locale ma è anche rinomato per i suoi funghi porcini, molto ricercati dagli appassionati.

Scopri tutti i percorsi disponibili sull’Altopiano di Avendita e sulle altre mete vicino Cascia sull’App dedicata.

Trekking

Altre opportunità

Se sei un’amante della natura e dell’avventura sei nel posto giusto. Cascia offre molte attività e bellezze naturali che si combinano con l’arte e la cultura e la spiritualità di questa perla umbra.  Prova anche le specialità culinarie del territorio nei tanti ristoranti della zona ed alloggia nelle comode strutture ricettive.

 > Scopri di più su NATURA E AVVENTURA

 > Scopri di più su ARTE E CULTURA

Potrebbe interessarti

Da lontano e dall’alto: 10 punti panoramici per ammirare il territorio di Cascia

DA LONTANO E DALL’ALTO: 10 PUNTI PANORAMICI PER AMMIRARE IL TERRITORIO DI CASCIAL'affascinante territorio di Cascia e i suoi dintorni sono punteggiati da una serie di punti panoramici straordinari, dove il verde delle colline si sposa con l’azzurro del cielo in un...

Il tartufo pregiato di Cascia

Il tartufo pregiato di CasciaNel cuore della rigogliosa Valnerina, nella cittadina di Cascia, si nasconde uno dei tesori più apprezzati della cucina italiana: il tartufo. Questo fungo ipogeo, simbolo di lusso e raffinatezza gastronomica, cresce nascosto nei terreni...

Festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata a Cascia: 13-15 Settembre 2024

Festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata a Cascia: 13-14-15 Settembre 2024Dal 13 al 15 settembre 2024, la città di Cascia ospiterà le tradizionali celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, un evento che unisce la comunità e i visitatori in momenti di...

Scoglio Sacro

scoglio sacroLo Scoglio Sacro di Roccaporena si trova sulla sommità di uno sperone roccioso, a circa 120 mt. d’altezza rispetto alla base della valle. Secondo la tradizione la Santa pregava così intensamente che ha lasciato impresse le impronte delle ginocchia e dei...

La cicerchia

La cicerchiaLa cicerchia, legume antico e ricco di storia, rappresenta uno dei simboli della tradizione agricola di Cascia, un affascinante borgo dell'Umbria. Conosciuta per il suo sapore unico e le sue straordinarie proprietà nutritive, la cicerchia di Cascia è un...

Casa natale di Santa Rita

casa natale DI SANTA RITA da CasciaSituata nel pittoresco borgo di Roccaporena, a pochi chilometri da Cascia, la Casa Natale di Santa Rita è un luogo di grande importanza spirituale e storica. Qui, nella semplicità di un'abitazione contadina, nacque e visse la prima...

Altopiano di Chiavano

Altopiano di ChiavanoL'Altopiano di Chiavano, situato al confine tra Umbria e Lazio, rappresenta uno degli accessi più affascinanti alla regione dell'Umbria. Dominato dall'imponente castello di Chiavano, questo sito si erge maestosamente a 1128 metri di quota,...

Chiesa di San Montano

Chiesa di San MontanoAdiacente al Santuario di Roccaporena, la Chiesa di San Montano rappresenta uno dei più importanti luoghi di culto e di storia. Risalente al XIII secolo, questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Montano, un santo venerato già ai tempi di Santa...

Grotta d’oro

la grotta d'oroLa Grotta d'Oro di Roccaporena è un affascinante anfratto naturale che, secondo la tradizione, era luogo di preghiera e meditazione per Santa Rita. Qui, la santa trovava rifugio e pace, immersa nella natura e nel silenzio. La Grotta d'Oro offre...

CASCIA, IL PARADISO DEI CICLISTI

CASCIA, IL PARADISO DEI CICLISTICascia è una destinazione ideale per gli appassionati di ciclismo. Con i suoi percorsi vari, che si snodano tra paesaggi mozzafiato, siti storici e sfide adatte a ogni livello, Cascia offre un’esperienza unica per chi ama esplorare il...