Monte meraviglia, un balcone sull’appennino

Nel cuore dell’Umbria, sovrastando con maestosa presenza la città di Cascia, si erge il Monte Meraviglia, un vero e proprio scrigno di biodiversità e paesaggi mozzafiato. Da questa montagna, area protetta Natura 2000, potrai godere di uno dei panorami più belli dell’appennino.

panorama dal monte meraviglia

Un Ecosistema di Rara Bellezza

Monte Meraviglia, riconosciuto come sito di interesse comunitario e incluso nella rete Natura 2000, è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking.

Il suo ecosistema, caratterizzato da un vasto blocco di scaglia rossa lavorato e inciso dalle acque, presenta un versante nord-orientale che declina ripidamente sulla Valle di Fosso del Buco, creando scenari naturali di rara intensità e bellezza.

Le foreste di querceto e roverella che dominano la fascia collinare e pedemontana si alternano a radure coltivate e pascoli naturali, formando un mosaico vegetale che accoglie una biodiversità eccezionale.

Sopra gli 800 metri, i versanti del monte si coprono di cerreti, boschi di cerro quasi maturo, con chiome dense che si elevano su un sottobosco ricco di felci e noccioli.

monte meraviglia

Un panorama che toglie il fiato

Arrivando alla vetta di Monte Meraviglia, il visitatore è accolto da pascoli naturali e da un suggestivo faggeto. Questa foresta crea un’atmosfera quasi incantata. L’alternanza tra foreste, prati e valli offre una combinazione perfetta di bellezza paesaggistica, integrità ambientale e ampiezza visiva che giustifica appieno il nome di questo luogo incantevole.

Dalla cima, lo sguardo spazia libero sull’intera catena appenninica, regalando panorami che tolgono il fiato. La vista dall’alto abbraccia l’intero orizzonte, permettendo di ammirare l’Appennino in tutta la sua maestosa bellezza, un panorama che da solo vale il viaggio. In foto uno splendido panorama sul gran sasso.

panorama sul gran sasso

Un paradiso per gli amanti del trekking

Il Monte Meraviglia non è solo un luogo da ammirare, ma anche da esplorare. Con l’istituzione dell’Oasi di Protezione Faunistica, estesa per 1.200 ettari, si è voluto proteggere e valorizzare questo patrimonio naturale, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi completamente nella bellezza incontaminata dell’Appennino.

Percorri i vari sentieri del Monte Meraviglia, esplora le sue valli boscose, e soprattutto, lasciati incantare dalla maestosità dei panorami che si godono dalla sua vetta.

È un’esperienza unica per gli amanti del trekking che permette di entrare in contatto con la natura più autentica, di riscoprire il piacere della scoperta e di riempire gli occhi della bellezza pura che solo l’Appennino sa offrire.

Scopri tutti i percorsi disponibili sul Monte Meraviglia e per altre mete sull’App dedicata.

Trekking

due spettacolari percorsi al monte meraviglia

Passeggiata 9 Il grande anello del Monte meraviglia

9a il Grande anello di monte Meraviglia

Esplora la maestosità dell’Appennino umbro con  questo percorso che ti condurrà attraverso paesaggi mozzafiato e suggestivi sentieri immersi nella natura. Questo itinerario offre un’esperienza unica per scoprire la bellezza selvaggia del Monte Meravigia, area natura 2000, regalandoti panorami spettacolari e un contatto autentico con l’ambiente naturale.

Informazioni sul sentiero

Si parte dalla Chiesa di S. Sisto ad Onelli e si prende la strada asfaltata in direzione di Cascia. Dopo ca. 2,3 km si gira a sinistra per loc. Casali S. Antonio, si sale leggermente e si segue l’indicazione per l’agriturismo. Superata la fonte sulla sinistra, si raggiunge la biforcazione, dove si prende a sinistra la strada sterrata in salita.

Si cammina adagio per affrontare la salita impegnativa. Proseguendo senza mai deviare dal tracciato ben evidente, dopo ca. 600 m si cammina in falsopiano e si raggiunge il gabbiotto in cemento dell’acqueodotto sulla sinistra, dove si gira a sinistra in direzione di casale Costabella.

Si procede per ca. 300 m e al bivio si prende a destra in falsopiano. Lungo il percorso s’incontrano alcuni esempi interessanti di casa rurale della Valnerina, con il fienile e l’abitazione al primo piano, e la stalla al piano terra. Dopo ca. 3,3 km di cammino si raggiunge il bivio, sulla destra si scorge un casale di recente ristrutturazione, Casale Tetella, mentre il nostro percorso procede a sinistra in salita.

Si continua sempre lungo la traccia ben marcata, fino a raggiungere dopo ca. 2 km il bivio in prossimità di Onelli, dove si gira a destra verso la chiesa di S. Sisto, il nostro punto di partenza.

 

9b in cima al monte Meraviglia

Scopri la magnificenza dell’Appennino umbro con questa passeggiata fino alla cima del Monte Meraviglia, un’esperienza indimenticabile che ti regalerà viste mozzafiato su tutto l’Appennino, inclusa l’imponente maestosità del Gran Sasso.

Informazioni sul sentiero

Il percorso per buona parte è assolato, presenta una forte pendenza ed alcuni tratti dove la traccia non è evidente, si raccomanda attenzione. Si parte dalla Chiesa di S. Sisto ad Onelli e si prende la strada asfaltata in direzione di Cascia.

Dopo ca. 2,3 km si gira a sinistra per loc. Casali S. Antonio, si sale leggermente e si segue l’indicazione per l’agriturismo. Superata la fonte sulla sinistra, si raggiunge la biforcazione, dove si prende a sinistra la strada sterrata in salita. Si cammina adagio per affrontare la salita impegnativa.

Proseguendo senza mai deviare dal tracciato ben evidente, dopo ca. 600 m si cammina in falsopiano e si raggiunge il gabbiotto in cemento dell’acqueodotto sulla sinistra, dove si gira a sinistra in direzione di casale Costabella, posto sulla destra. Si procede per ca. 300 m e al bivio si prende a sinistra in salita. Per ca. 3 km si procede sempre dritto e senza mai deviare si raggiunge la cima di Monte Meraviglia, 1392 mslm.

Da qui lo sguardo spazia scoprendo tutte le vette dell’appennino, dai Monti Sibillini fino ai Monti della Laga.

Per tornare alla partenza si deve superare il grande ripetitore verde, che rimane sulla sinistra, si procede per ca. 50 m. per poi scendere in direzione ortogonale per attraversare la foresta di faggi. Raggiunto un ampio pascolo, dal quale si gode una bella vista di Castel S. Giovanni, s’imbocca a sinistra la strada sterrata ben marcata. Si prosegue sempre dritto, superando 2 fonti, la prima sulla sinistra e la seconda sulla destra. Il percorso ben evidente continua in discesa fino a ritornare ad Onelli, localmente rinomato come il paese dei matti.

Altre opportunità

Se sei un’amante della natura e dell’avventura sei nel posto giusto. Cascia offre molte attività e bellezze naturali che si combinano con l’arte e la cultura e la spiritualità di questa perla umbra.  Prova anche le specialità culinarie del territorio nei tanti ristoranti della zona.

 > Scopri di più su NATURA E AVVENTURA

 > Scopri di più su ARTE E CULTURA

Potrebbe interessarti

Il tartufo pregiato di Cascia

Il tartufo pregiato di CasciaNel cuore della rigogliosa Valnerina, nella cittadina di Cascia, si nasconde uno dei tesori più apprezzati della cucina italiana: il tartufo. Questo fungo ipogeo, simbolo di lusso e raffinatezza gastronomica, cresce nascosto nei terreni...

5 monumenti da non perdere a Cascia

5 monumenti da non perdere a CasciaCascia, incastonata tra le verdi valli e le impervie montagne nel cuore dell’Umbria, unisce in sé storia, religione e cultura. Ecco 5 monumenti che devi assolutamente vedere durante la tua visita a Cascia.< Torna a ARTE E...

La cicerchia

La cicerchiaLa cicerchia, legume antico e ricco di storia, rappresenta uno dei simboli della tradizione agricola di Cascia, un affascinante borgo dell'Umbria. Conosciuta per il suo sapore unico e le sue straordinarie proprietà nutritive, la cicerchia di Cascia è un...

Alla scoperta delle stelle con un evento gratuito a Cascia

alla scoperta delle stelle con un evento gratuito a casciaL'evento "Gli antichi e le stelle: dove cadde il grande meteorite" vi aspetta sabato 27 luglio con escursione notturna, tour dell’universo al telescopio e musica live.< Torna alle NEWSSabato 27 luglio 2024,...

Lazzaretto di Roccaporena

Lazzaretto di RoccaporenaA Roccaporena, a poca distanza dalla Casa Maritale di Santa Rita, si trova il Lazzaretto, una piccola ma significativa struttura storica. Questo luogo, che una volta offriva rifugio e accoglienza ai viandanti, è oggi un'importante...

La chiesa di San Francesco

La chiesa di San FrancescoSituata nella piazza principale della città, Piazza Garibaldi, la Chiesa di San Francesco rappresenta uno dei più rilevanti patrimoni storici e spirituali di Cascia. La struttura distingue per la sua architettura che infonde una placida...

Altopiano di Chiavano

Altopiano di ChiavanoL'Altopiano di Chiavano, situato al confine tra Umbria e Lazio, rappresenta uno degli accessi più affascinanti alla regione dell'Umbria. Dominato dall'imponente castello di Chiavano, questo sito si erge maestosamente a 1128 metri di quota,...

I salumi di Cascia

I salumi di CasciaTra le eccellenze culinarie di Cascia e della Valnerina, i salumi occupano un posto d’onore. Grazie alle particolari condizioni climatiche e alla maestria degli artigiani locali, i salumi di Cascia e del territorio circostante sono apprezzati per la...

Orto del miracolo

Orto der miracolo L'Orto del Miracolo a Roccaporena, è un luogo di profonda spiritualità legato a uno degli eventi più straordinari della vita di Santa Rita. Questo piccolo orto è facilmente raggiungibile attraverso un comodo viottolo. L'orto è sovrastato da due...

LA VITA DI SANTA RITA DA CASCIA

LA VITA DI SANTA RITA da CasciaScopri la vita della Santa famosa in tutto il mondo, una donna la cui vita ha ispirato intere generazioni.Santa Rita da Cascia, venerata nella tradizione cattolica come patrona delle cause impossibili, è una figura il cui spirito di fede...